DIREZIONE
Direttore Artistico Teatro brancaccio, sala Umberto, Brancaccino, spazio diamante, Produttore teatrale.
Dal 2001 ha promosso numerosi progetti per sostenere il teatro nella capitale, rigenerando spazi culturali anche in aree periferiche, nella fondata convinzione che la cultura teatrale migliora il livello di civiltà di una comunità. Nel 2002 riapre la Sala Umberto, storico teatro nel cuore di Roma, riportandolo ad essere uno spazio culturale vivace e riconosciuto a livello nazionale, con migliaia di presenze a stagione e numerosi abbonati; dal 2003 ne cura anche la direzione artistica.
Dal 2004 promuove il “teatro ragazzi” per la scuola primaria e secondaria, con il progetto artistico diretto da Livia Clementi – membro Premio Scenario – che realizza una delle migliori vetrine di settore.
Nel settembre 2012 assume la direzione artistica del Teatro Brancaccio di Roma, promuovendo una linea multidisciplinare sensibile alle novità culturali non solo italiane e realizzando un vero e proprio “centro di produzione” del musical oltre che di prosa, occupando circa 350 persone l’anno tra collaboratori, scritturati e dipendenti.
Produzioni musical: Rapunzel il musical (2014-2016), Sister Act il musical (2015-2016), Peter Pan il musical (2016-2017), L’ultima strega musical drama (2016)
E… se il tempo fosse un gambero? (2016-2017), La regina di ghiaccio il musical (2016-2018), Aggiungi un posto a tavola (2017-2020), La piccola bottega degli orrori (2019-2010).
Nel 2012 prendono vita i progetti di rigenerazione urbana nella zona circostante il “Pigneto”con l’inaugurazione dello Spazio Diamante (tre sale per danza, teatro, circo, formazione) e lo Spazio Impero (5 sale), entrambi centri di formazione teatrale e sale prova. Nel 2013 istituisce l’Accademia di Teatro e Arti Performative STAP Brancaccio diretta da Lorenzo Gioielli.
Nel 2015 presiede la società consortile OTI – Officine del Teatro Italiano per coordinare le funzioni e i mestieri dell’impresa culturale: produzione, esercizio, distribuzione, marketing, comunicazione, gestione eventi, formazione, servizi tecnici.
Dal 2007 gli spettacoli prodotti da Viola Produzioni e Sala Umberto – già fondatori di OTI – hanno circuitato in tutta Italia e nei festival più importanti. Aspira ad assistere un giorno alla nascita di una sinergia tra il settore pubblico e quello privato per la gestione di un sistema culturale sostenibile e vivo, degno di una
capitale, che produca ricchezza.
| Categories : |
fondatore
|
|---|
Direttore Artistico
Lorenzo Gioielli nasce a Roma nel 1961 è attore, regista, sceneggiatore e scrittore. Si diploma alla Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman con il quale recita nei primi spettacoli teatrali.
Sul palco interpreta testi di autori come Dostoevskij, Pasolini, Shakespeare, Miller, Cechov sotto la regia tra gli altri di Vittorio Gassman, Adolfo Celi, Patrik Rossi Castaldi, Marco Mattolini, Angelo Longoni.
E’ autore e regista teatrale di molti spettacoli tra i quali Matteo 19, 14 con cui si aggiudica nel 2004 il premio “XXXI Gran Giallo Città di Cattolica”, in collaborazione col MystFest per il miglior racconto giallo e del mistero; 15 marzo 44 a.C. da lui scritto e diretto; La notte poco prima delle foreste, di Bernard M. Koltes, con Pierfrancesco Favino che ha riscosso un grande successo nell’ultima stagione teatrale.
Al cinema è attore tra gli altri nei film di Paolo Sorrentino, Daniele Vicari, Nanni Moretti, Sidney Sibilia, Paolo Virzì e Matteo Rovere.
Per la TV recita in fiction di successo, sia per la Rai che per le emittenti private, tra le quali spicca la serie ormai cult di Romanzo Criminale con la regia di Stefano Sollima.
Con Angelo Longoni e Massimo Sgorbani scrive la sceneggiatura di “Un anno a primavera”, film in due puntate in onda nel 2005 con Giorgio Pasotti, prodotto da Gianfranco Piccioli per RaiDue.
Sempre nel 2005 vengono pubblicati dall’editore Michele Di Salvo Editore il primo romanzo, dal titolo 59 minuti e nella collana “Il giallo Mondadori” Matteo, 19, 14, lasciate che i bambini vengano a me.
Dal 2014 è direttore artistico dell’Accademia STAP Brancaccio.
| Categories : |
direttore artistico e docente di recitazione
|
|---|
Direttore Didattico e docente di Doppiaggio, musical theatre, storia del teatro musicale
Piero Di Blasio è cantante, attore e doppiatore. Nasce a Pescara. Studia canto privatamente con A. Matarazzo e successivamente, dopo il trasferimento a Roma nel 2001, all’Accademia Corrado Pani di Claudio e Pino Insegno, con i quali lavora negli spettacoli Insegnami a sognare, Un po’ prima della prima, Buonasera, Buonasera, Cannibal – il musical (di cui è anche autore delle musiche aggiunte), Joseph e la strabiliante tunica dei sogni… (con R. Casale) e
La fila, tutte con la regia di Claudio Insegno. Canta con il coro SAT&B di M. Fontana per due anni. In tv è corista per Uno di Noi (tre puntate), Theleton 2002 e Premiata Teleditta 3 e 4. Partecipa, sempre come corista, alla registrazione del Cd Sogni Proibiti di O. Vanoni. Canta nei cartoons “American Dad” e “I Simpson”. Prende parte al doppiaggio di diversi cartoni, documentari, serie tv e serie Rai (Pucca, i Lunnis, Il mondo di Quest, Dog the bounty hunters, American Dad, Cleveland Show…) Doppia il personaggio di Tim nella serie tv Dance Academy. Nel 2007 è nel cast del musical “Alta Società” con Vanessa Incontrada e nel 2008 ricopre il ruolo di Fusco nello spettacolo “La Febbre del Sabato Sera”, con Simone Di Pasquale. Nello stesso anno interpreta Mr. Pinky nel musical “Hairspray” (il presentatore Corny Collins, nel secondo anno), nel 2009 è il valletto del re, Lionell nel musical “Cenerentola” (spettacoli prodotti da Planet Musical con la regia di M.R.Piparo). Nello stesso anno è regista della versione ufficiale in lingua italiana del musical Off-Broadway, “Questi cinque anni”. Tra il 2009 e il 2010 dirige “La collezionista di farfalle” e scrive e dirige la commedia “Giuro! Tutta la verità…” entrambe in scena al teatro Duse di Roma. Nell’estate 2009 è Hannas nel “Jesus Christ Superstar” prodotto da Rock Opera, per la regia di Mara Mazzei.
Nel 2010 Piero di Blasio interpreta il ruolo di Don Stanislao nel musical “Non abbiate paura – Giovanni Paolo II il grande”, per la regia di Gianluca Ferrato. Sempre nel 2010 scrive le musiche della commedia “Una serata con Will & Grace”, ed è Jacob/fumo nero nella commedia/parodia “Lost – la mezza stagione”, entrambe con la regia di Claudio Insegno. Tra il 2010 e il 2011 interpreta il ruolo del Poeta Pulci nell’opera del M.o Riz Ortolani “Il Principe della Gioventù”, per la regia di Giuliano Peparini ed è cover Spoletta nella “Tosca” di Gigi Magni presso il teatro Greco di Roma.
Nel 2011 è Nitto Minasola nel “Salvatore Giuliano” il musical di Dino Scuderi, regia di Giampiero Cicciò.
Nel 2012 interpreta il principe Lord Farquaad in “Shrek il musical”, regia di Claudio Insegno. L’anno successivo comincia la collaborazione artistica con Gianluca Guidi con il quale recita in “Taxi a due piazze” (Bobby Franchetti) e “Aggiungi un posto a tavola” (Toto). Durante questi spettacoli debutta a Milano con “Bodyguard il musical” nel ruolo di Sy Spector, per la regia di Federico Bellone.
Dal 2016 Piero di Blasio è socio fondatore della A.M.O. srls con la quale produce e distribuisce “Ti Amo, Sei Perfetto, Ora Cambia” (uno dei più longevi musical Off Broadway e con il quale vincono il premio miglior spettacolo Off agli Italian Musical Awards) e “Tomorrow Morning” il musical di Laurence Mark Wythe, per la prima volta in Italia.
| Categories : |
direttore didattico, docente
|
|---|
DOCENTI
Lorenzo Gioielli nasce a Roma nel 1961 è attore, regista, sceneggiatore e scrittore. Si diploma alla Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman con il quale recita nei primi spettacoli teatrali.
Sul palco interpreta testi di autori come Dostoevskij, Pasolini, Shakespeare, Miller, Cechov sotto la regia tra gli altri di Vittorio Gassman, Adolfo Celi, Patrik Rossi Castaldi, Marco Mattolini, Angelo Longoni.
E’ autore e regista teatrale di molti spettacoli tra i quali Matteo 19, 14 con cui si aggiudica nel 2004 il premio “XXXI Gran Giallo Città di Cattolica”, in collaborazione col MystFest per il miglior racconto giallo e del mistero; 15 marzo 44 a.C. da lui scritto e diretto; La notte poco prima delle foreste, di Bernard M. Koltes, con Pierfrancesco Favino che ha riscosso un grande successo nell’ultima stagione teatrale.
Al cinema è attore tra gli altri nei film di Paolo Sorrentino, Daniele Vicari, Nanni Moretti, Sidney Sibilia, Paolo Virzì e Matteo Rovere.
Per la TV recita in fiction di successo, sia per la Rai che per le emittenti private, tra le quali spicca la serie ormai cult di Romanzo Criminale con la regia di Stefano Sollima.
Con Angelo Longoni e Massimo Sgorbani scrive la sceneggiatura di “Un anno a primavera”, film in due puntate in onda nel 2005 con Giorgio Pasotti, prodotto da Gianfranco Piccioli per RaiDue.
Sempre nel 2005 vengono pubblicati dall’editore Michele Di Salvo Editore il primo romanzo, dal titolo 59 minuti e nella collana “Il giallo Mondadori” Matteo, 19, 14, lasciate che i bambini vengano a me.
Dal 2014 è direttore artistico dell’Accademia STAP Brancaccio.
| Categories : |
docente, Responsabile dipartimento recitazione
|
|---|
Responsabile dipartimento canto
– Vocal Coach e Trainer con formazione in Arti della Performance, in vocologia artistica e perfezionamento in canto, foniatria e vocalità artistica.
– Musicista e maestro di canto moderno e lirico, nonché di Musical Theatre, è docente universitario a contratto presso l’ Università degli Studi Niccolò Cusano.
– Ricercatore vocale ed esperto in Arti performatiche, è Vocal coach per tre edizioni del programma televisivo su Rai2 Performing Italian Cup – Nazionale dei performer italiani e per Format Tv Canadesi in qualità di coach, arrangiatore e direttore corale.
– Pianista accompagnatore a Parigi per programmi televisivi nazionali trasmessi in prima serata.
– Preparatore vocale di Performer per i Musical di Romeo e Giulietta “Ama e Cambia il Mondo” e coach di “E…se il tempo fosse un gambero” produzione teatro Brancaccio, sulla Via di Damasco di Michele Paulicelli, del Macbeth in scena al Sistina, del Musical My Fair Lady con Serena Autieri, nonché direttore e arrangiatore corale in studio per diversi Musical Nazionali, fra questi Rocky il Musical.
– Ha lavorato con il Teatro Brancaccio contribuendo alla preparazione di numerosi artisti protagonisti per i Musical “ La Piccola Bottega degli Orrori”, “Tutti Parlano di Jamie il Musical”, “Aggiungi un posto a Tavola”, “Prova a Prendermi il Musical”.
– Vocal trainer di cantanti della discografia nazionale e internazionale, nonché di diverse edizioni del Festival di Sanremo (Big e nuove proposte).
– Conduce masterclass in Italia e all’estero e insegna perfezionamento vocale in corsi universitari e conservatori. È docente di Tecnica Vocale e responsabile di numerosi corsi Canto e Perfezionamento a Roma, Sicilia e in diverse località italiane, collaborando e insegnando in enti di formazione di prestigio come la Brancaccio Musical Academy.
– Docente di canto a Casa Sanremo dal 2022.
– 2024-2025: Insegnante responsabile del settore Canto del Campus universitario di Casa Sanremo, tenuto al Palafiori di Sanremo.
-2024: Master Teacher della Certificazione Italiana Ri.Pa.Ra. Voice Singing rivolta a Cantanti, Insegnanti di Canto, Sanitari tra cui professionisti addetti alla riabilitazione e Medici.
– Formatore in Italia e all’estero di insegnanti di canto e logopedisti per la voce artistica e le arti Performatiche.
– Fondatore insieme ad Ivan Lazzara di Voce in Equilibrio, percorso di certificazione italiana per insegnanti di canto e voce e arti Performatiche.
– E’ Vocal trainer di noti artisti, quali performer, cantanti, attori e doppiatori italiani.
– Trainer e coach vocale nel tour mondiale Europa e Canada della cantante di fama internazionale Lara Fabian.
| Categories : |
docente, Responsabile dipartimento canto
|
|---|
Responsabile dipartimento danza
Alessia Gatta si distingue come una figura di spicco nel panorama artistico internazionale contemporaneo, con una formazione multidisciplinare che abbraccia danza, teatro, arti visive e architettura. Inizia la sua carriera come danzatrice nella “Da Cru” dance company, per poi intraprendere un percorso di regia e coreografia con la compagnia di danza contemporanea [Ritmi Sotterranei] che tutt’ora dirige e per la quale ha firmato importanti produzioni, tra cui “Sospeso tra le correnti” (2008), “Cemento” (2011), “A Mazon” (2013), “Weltflucht” (2014), “Convivio” (2015), “L’uomo dal cervello d’oro” (2017), “8×8=64” (2018), “Keeping Warm” (2021), “Crolli” (2021), “Tu” (2022) e “Gong” (2024).
Il suo portfolio personale di produzioni teatrali l’ha portata a esibirsi in teatri e festival internazionali, affascinando non solo il pubblico italiano, ma anche platee in Francia, Belgio, Danimarca, Corea del Sud, Cina, Lituania, Germania, Spagna e Olanda.
Oltre alla sua collaborazione con [Ritmi Sotterranei], Alessia Gatta ha realizzato opere coreografiche per diverse e prestigiose compagnie, tra cui la “Compagnia Opus Ballet” di Firenze, la “Dance Arts Faculty” di Roma, la “Arte Danza” di Padova, la “Compagnia Vis Ballet” di Ancona, la “Brancaccio Danza Junior
Company” di Roma e la “The Gate Junior Company” di Firenze. Nel 2020, Alessia crea lo spettacolo “Isola” per il progetto Resid’And dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e nel dicembre 2023, cura la regia e la coreografia dello spettacolo “OUTBACK”, prodotto dalla Accademia Stap Brancaccio di Roma. Inoltre, Alessia Gatta, ha seguito la regia e le coreografie per grandi eventi di importanti aziende e brend, tra cui BMW Group, Elite Model Look, Bags Entertainment, Idea Meeting, Cruising Arts, Frosinone Calcio, Devora Film, Revock Film, Artsite Fest, OTI – Officine del Teatro Italiano e Viola Produzioni.
Molte le collaborazioni con artisti fama internazionale come: Mokadelic, Quiet Ensamble,Viola Pantano, Giovanni Fontana, Yuval Avital, Omid Ighani, Daniele Davino, Marco Policastro, Giulia Pastore, Alessandro Caso, Marco Angelilli ,Gaia Clotide Chernetich, Giacomo Ferrara, Marco Ubertini, Antonio D’Antò, Sergio Raimondo e Federica Italiano.
Numerosi i rapporti internazionali con istituzioni e teatri come l’IIC di Copenaghen, l’IIC di Shangai, Grand Theater di Shanghai, Teatret Om di Ringkobing, Aura Dance Theater della Lituania.
Alessia Gatta dal 2014 al 2016 ha ricoperto il ruolo di docente presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, insegnando nel corso di “Performance Multimediale dell’Evento Moda”. Nel 2016, ha tenuto workshop presso Blåkilde Efterskole in Danimarca e, successivamente, nel 2018 e 2019, ha collaborato con la Normal University di Shanghai. La qualità della sua composizione coreografica è stata riconosciuta e premiata in diverse occasioni. Nel 2005, ha ricevuto il premio alla coreografia durante la “Settimana Internazionale della Danza Città di Spoleto”. Nel 2006, è stata insignita del premio “Rieti Danza”, mentre nel 2007 ha ottenuto il riconoscimento da Vittoria Ottolenghi al “RHHP” di Roma e dal festival “Les Italiennes” di Nantes. Nel 2008 ha ricevuto un prestigioso riconoscimento alla coreografia dal Professor Alberto Testa nell’ambito della “XXXVII edizione del Premio Positano Léonide Massine per l’Arte della Danza” e nel 2017 è stata vincitrice del “Premio In divenire” di Sala Umberto di Roma. E’stata direttrice artistica del FRUSNA FESTIVAL di Frosinone presso il Teatro Nestor, della rassegna RACCORDI del Teatro dei Riuniti di Umbertide e attualmente è direttrice artistica del centro per lo studio e la ricerca della danza contemporanea [MATRICE] N di Alatri e del centro Brancaccio Danza di Roma. Dal 2021 è direttrice artistica di FUTURO ROMA e questa nomina rappresenta un passo significativo per la sua carriera e verso l’innovazione e la sperimentazione culturale. Una delle qualità più evidenti di Alessia Gatta è la sua capacità di creare connessioni significative tra diverse forme d’arte. La sua esperienza nel curare eventi che uniscono danza, musica e arti visive le consente di concepire programmi che non solo intrattengono, ma stimolano anche riflessioni profonde sul mondo contemporaneo. Sotto la sua direzione, Futuro Roma si è affermato essere un palcoscenico per opere audaci e innovative che sfidano le convenzioni e invitano il pubblico ad esplorare nuove narrazioni.
Alessia Gatta è anche nota per il suo impegno nella promozione di artisti emergenti. La sua sensibilità verso le nuove voci del panorama artistico si traduce in una programmazione inclusiva che offre spazio a talenti freschi e idee originali. Questo approccio non solo arricchisce il festival, ma contribuisce anche a costruire una comunità artistica vibrante e diversificata.
Alessia Gatta possiede una straordinaria capacità di comunicazione e collaborazione. La sua attitudine aperta al dialogo con artisti, istituzioni e pubblico crea un ambiente fertile per la creatività. Sotto la sua guida, Futuro Roma si identifica come un evento dinamico, capace di coinvolgere attivamente i partecipanti e stimolare interazioni significative.
La passione di Alessia Gatta per l’arte diventa strumento di cambiamento sociale ed è palpabile in ogni progetto che intraprende. La sua visione va oltre l’estetica; mira a utilizzare l’arte come mezzo per affrontare questioni rilevanti della società contemporanea, incoraggiando il pubblico a riflettere su temi cruciali attraverso esperienze artistiche coinvolgenti.
| Categories : |
docente, Responsabile dipartimento danza
|
|---|
Direttore Didattico e docente di Doppiaggio, musical theatre, storia del teatro musicale
Piero Di Blasio è cantante, attore e doppiatore. Nasce a Pescara. Studia canto privatamente con A. Matarazzo e successivamente, dopo il trasferimento a Roma nel 2001, all’Accademia Corrado Pani di Claudio e Pino Insegno, con i quali lavora negli spettacoli Insegnami a sognare, Un po’ prima della prima, Buonasera, Buonasera, Cannibal – il musical (di cui è anche autore delle musiche aggiunte), Joseph e la strabiliante tunica dei sogni… (con R. Casale) e
La fila, tutte con la regia di Claudio Insegno. Canta con il coro SAT&B di M. Fontana per due anni. In tv è corista per Uno di Noi (tre puntate), Theleton 2002 e Premiata Teleditta 3 e 4. Partecipa, sempre come corista, alla registrazione del Cd Sogni Proibiti di O. Vanoni. Canta nei cartoons “American Dad” e “I Simpson”. Prende parte al doppiaggio di diversi cartoni, documentari, serie tv e serie Rai (Pucca, i Lunnis, Il mondo di Quest, Dog the bounty hunters, American Dad, Cleveland Show…) Doppia il personaggio di Tim nella serie tv Dance Academy. Nel 2007 è nel cast del musical “Alta Società” con Vanessa Incontrada e nel 2008 ricopre il ruolo di Fusco nello spettacolo “La Febbre del Sabato Sera”, con Simone Di Pasquale. Nello stesso anno interpreta Mr. Pinky nel musical “Hairspray” (il presentatore Corny Collins, nel secondo anno), nel 2009 è il valletto del re, Lionell nel musical “Cenerentola” (spettacoli prodotti da Planet Musical con la regia di M.R.Piparo). Nello stesso anno è regista della versione ufficiale in lingua italiana del musical Off-Broadway, “Questi cinque anni”. Tra il 2009 e il 2010 dirige “La collezionista di farfalle” e scrive e dirige la commedia “Giuro! Tutta la verità…” entrambe in scena al teatro Duse di Roma. Nell’estate 2009 è Hannas nel “Jesus Christ Superstar” prodotto da Rock Opera, per la regia di Mara Mazzei.
Nel 2010 Piero di Blasio interpreta il ruolo di Don Stanislao nel musical “Non abbiate paura – Giovanni Paolo II il grande”, per la regia di Gianluca Ferrato. Sempre nel 2010 scrive le musiche della commedia “Una serata con Will & Grace”, ed è Jacob/fumo nero nella commedia/parodia “Lost – la mezza stagione”, entrambe con la regia di Claudio Insegno. Tra il 2010 e il 2011 interpreta il ruolo del Poeta Pulci nell’opera del M.o Riz Ortolani “Il Principe della Gioventù”, per la regia di Giuliano Peparini ed è cover Spoletta nella “Tosca” di Gigi Magni presso il teatro Greco di Roma.
Nel 2011 è Nitto Minasola nel “Salvatore Giuliano” il musical di Dino Scuderi, regia di Giampiero Cicciò.
Nel 2012 interpreta il principe Lord Farquaad in “Shrek il musical”, regia di Claudio Insegno. L’anno successivo comincia la collaborazione artistica con Gianluca Guidi con il quale recita in “Taxi a due piazze” (Bobby Franchetti) e “Aggiungi un posto a tavola” (Toto). Durante questi spettacoli debutta a Milano con “Bodyguard il musical” nel ruolo di Sy Spector, per la regia di Federico Bellone.
Dal 2016 Piero di Blasio è socio fondatore della A.M.O. srls con la quale produce e distribuisce “Ti Amo, Sei Perfetto, Ora Cambia” (uno dei più longevi musical Off Broadway e con il quale vincono il premio miglior spettacolo Off agli Italian Musical Awards) e “Tomorrow Morning” il musical di Laurence Mark Wythe, per la prima volta in Italia.
| Categories : |
direttore didattico, docente
|
|---|
Classico / repertorio della commedia musicale
Inizia gli studi di danza a 7 anni nella scuola “Giulie school of dancing” di Cuneo dove successivamente approfondisce anche la conoscenza della danza classica col metodo Royal Academy of Dancing (RAD). A Torino perfeziona la danza classica con i maestri: Sportiello, Susanna Della Pietra, Cristine Lazarus e Giulio Cantello. Sempre a Torino studia danza moderna (MATTOX) con Adriana Cava e poi modern jazz con i maestri: Daniel Tinazzi, Bryan e Garrison, Steve La Chance, Jorge Loringette e Andrè De La Roche.
Nel 1986 entra a far parte della compagnia jazz del Maestro Don Marasigan come ballerina ed assistente. Nello stesso anno inizia l’attività professionale che la vedrà impegnata in numerosi programmi televisivi Rai e Mediaset tra i quali: Per chi suona la campanella; Luna park; Creme Caramel; Bellezze al bagno, Stasera mi butto; Fantastica italiana; Acqua calda; Passo doppio. In teatro danzo in numerosi spettacoli tra i quali: Aggiungi un posto a tavola; Rugantino; Un paio d’ali.
Dal 2001 a tutt’oggi è assistente alle coreografie del maestro Gino Landi, con cui ha partecipato alla realizzazione di 17 musical, 14 operette, 5 trasmissioni televisive e 2 balletti, sempre con il maestro Landi ha collaborato anche per la realizzazione di stage e laboratori teatrali.
Nel 2008 e nel 2009 è stata coreografa della trasmissione televisiva “Guinness – Lo Show dei records” (Canale 5, regia di S. Colabona).
Nel 2013 e nel 2014 ho realizzato le coreografie per gli spettacoli del parco “Rainbow Magic Land”. Nel 2014, in collaborazione con Elena Ronchetti ha realizzato le coreografie dello spettacolo Clashes –divorzi in musical di Luca Gregori.
Nel 2016/17 ho realizzato i movimenti coreografici della serie tv È arrivata la felicità 2 (regia di Francesco Vicario). A tutt’oggi insegna modern jazz presso le scuole di danza “Arte danza” (Chieti), “Dancing Center” (Roma) ed Aidm accademia italiana del musical.
| Categories : |
docente
|
|---|
movimento scenico
Alberto Bellandi nasce nel 1973 a Brescia si diploma come attore nel 1999 presso il Centro Internazionale La Cometa, Scuola Triennale per la Formazione ai Mestieri dell’Attore, della Regia e della Scrittura. Tra i suoi docenti: Nicolai Karpov, Alan Woodhouse, John Dean, Giovanni Lombardo Radice, Lilli Cecere, Valeria Benedetti Michelangeli, Irina Promptova, Gabriella Borni, Marina Garroni.
In teatro interpreta ruoli in spettacoli tratti da opere di autori classici come Dostoevskij, Shakespeare, Virgilio, Molière, Goldoni, D’Annunzio.
Cura i movimenti di scena degli spettacoli “Rugantino” di Garinei e Giovannini con la regia di Enrico Brignano, “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare con la regia di Gigi Proietti, “Carmen” opera lirica di Bizet con la regia di Gigi Proietti, “I Karamazov” da F.M.Dostoevskij con la regia di Marinella Anaclerio, “Nabucco” opera lirica di G.Verdi con la regia di Gigi Proietti.
Accanto al lavoro teatrale vero e proprio, si muove con progetti ed attività di respiro pedagogico che vanno dal teatro per le scuole, a docenze in scuole di formazione artistica in tutt’Italia.
| Categories : |
docente
|
|---|
Docente di Canto
Silvia Alibrandi è un’attrice e cantante romana. Sin da piccola si approccia alla musica e coltiva lo studio del canto, supportata dalla famiglia e dal padre, chitarrista classico e insegnante al conservatorio.
Il primo concerto è nel 2011: “Note nel cuore” presso l’Aula Magna del Palazzo della Cancelleria Vaticana; dal 2015 regolarmente si esibisce in concerti in duo chitarra e voce insieme al padre.
Terminato il liceo, si iscrive e si diploma all’Accademia Professionale per Attori del Teatro Golden e all’Accademia Acustica di Roma.
Ha frequentato il III anno presso il LIM, Laboratorio Italiano del Musical, diretto da Cesare Vangeli e Andrea Palotto e ha studiato al Laboratorio delle arti sceniche d Massimiliano Bruno.
Ha studiato con Chiara Cattaneo alla MDM Academy. Nel 2022 si è laureata presso la facoltà di Letteratura, Musica e Spettacolo e ha preso la “Certificazione Voce In Equilibrio” che la abilita all’insegnamento del canto e delle arti performative. Nel 2017 interpreta il ruolo di Viola nello spettacolo “Tempeste”, diretto da Loredana Scaramella. Nello stesso e nell’anno successivo è Audrey della “Piccola Bottega degli orrori”, prodotto da Andrea Maia e diretto da Laura Ruocco. Nel 2018 prende parte a “Un piccolo gioco senza conseguenze” e “La casa di famiglia”, diretti da Augusto Fornari, ed interpreta Boyet in “Pene d’amor perdute” di Loredana Scaramella. Nel 2019 entra a far parte della compagnia del Teatro degli Eroi di Roma, ed interpreta il ruolo di Margot Frank nello spettacolo “Anna Frank il musical!”. Nel 2023 è Anna in “Closer” con la regia di Alessio Inturri. Nel 2024 esce il suo primo inedito, “2000METRI”, e successivamente esce “I passi degli altri” con l’etichetta Joseba Publishing.
Si è esibita più volte presso il Teatro Arciliuto di Roma e presso l’Auditorium Ennio Morricone della Facoltà di Lettere Filosofia presso l’Università di Tor Vergata e ha tenuto concerti organizzati dall’associazione Giacomo Carissimi presso palazzo Firenze.
Dal 2024 è speaker di Radio Rid nel programma “Donne di oggi” e di Radio Vaticana nel programma “Soundsnack musicale – speciale Musical”.
È vocal coach presso l’Art Village, presso il Teatro Golden.
| Categories : |
docente
|
|---|
Docente di Danza
Inizia a studiare danza all’età di 9 anni presso “Dance Deco School” di Torino dove dopo un primo approccio alla danza inizia a studiare Jazz e Funky per diversi anni, sotto la guida dei maestri Elisio Fernandez e Cinzia Rastiello.
Successivamente presso “Vida Dance School”, approfondisce lo studio dell’Hip Hop e del Jazz Funk in ogni suo aspetto, studiando House, Locking e Popping con il maestro Alessandro Farotto
frequentando lezioni di jazz con i maestri Margherita Marasigan e Don Marasigan.
A 19 anni vince due borse di studio per volare a Los Angeles, dove continua i suoi studi nelle scuole più note e formative della West Coast, tra cui Millennium Dance Complex, Debbie Reynolds Dance Studio, Edge Performing Art Center, e International Dance Academy (IDA) a Hollywood, studiando con i maestri Brian Friedman (coreografo e ballerino di Britney Spears, Janet Jackson, e tanti altri), Melissa Miles, Robert Rich, Tarance Artis, iniziando ad approfondire lo studio dell’Hip Hop on Heels, frequentando lezioni con Yanis Marshall.
Prima di tornare in Italia, tramite audizione prende parte ai suoi primi due lavori in USA come ballerino, nei videoclip di Rocky – Damien Behanan, e Deja Vu – Jamai Mosley, riuscendo a ottenere un’altra borsa di studio tramite l’associazione L.A.Dance Dream diretta da Daniela
Agostini, per tornare a Los Angeles l’anno successivo.
Al ritorno in Italia si trasferisce definitivamente a Roma, dove entra a far parte del cast di NemicAmatissima, programma evento dell’anno con Lorella Cuccarini ed Heather Parisi, con le
coreografie di Veronica Peparini, portando avanti in parallelo i suoi primi approcci all’insegnamento specializzato nel Jazz Funk – Hip Hop e Street Jazz in diverse scuole di Roma, collaborando in agenzie di eventi per Porsche, Bvlgari e Moncler.
Entra a far parte del cast della trasmissione L’Anno che Verrà, La Corrida, VivaRaiplay, sotto la guida e le coreografie del maestro Fabrizio Mainini su Rai 1, e successivamente Domenica In con la guida e le coreografie di Rita Pivano sempre in onda su Rai 1.
Nel 2024 prende parte all’evento dell’anno di Dolce&Gabbana, coreografato e diretto da Veronica Peparini, Giuliano Peparini e Andreas Muller, come ballerino e assistente alle coreografie, performando per artisti internazionali di eccellenza come Christina Aguilera, Katy Perry, Trixie Mattel e Violet Chachki.
A tutt’oggi è insegnante di Hip Hop – Jazz Funk e Street Jazz presso le scuole di danza “SalsaCrew Academy” (Anzio), Compania Saoko (Roma), e Formazione Danza Iolanda Rocchi (Frosinone).
| Categories : |
docente
|
|---|
Acrodanza
| Categories : |
docente
|
|---|
Contemporaneo/floor Work
Daniele Toti è un artista e coreografo con una carriera ricca di esperienze a livello internazionale.
Nel 2006 inizia come danzatore con “Ritmi Sotterranei” di Alessia Gatta, con cui vince il “Concorso Internazionale di Spoleto”. Le sue produzioni più importanti includono “CROLLI” e “GONG”, entrambe programmate al Teatro Brancaccio nel 2021 e 2024.
Ha completato la sua formazione in Italia, in Nord Europa e in America, studiando con i colossi della danza contemporanea come: HOFESH SHECHTER, DAMIEN JALET, SIDI LARBI.
Dal 2014 al 2022 è danzatore per “E.sperimenti Dance Company” e coreografo per vari progetti, come “La battaglia di Tancredi e Clorinda” di Monteverdi, che ha debuttato a Roma con un’orchestra dal vivo. Inoltre, è il direttore artistico e coreografo del progetto “CROMA” dal 2020, un percorso formativo per giovani danzatori. Nel 2022, è anche coreografo e assistente del movimento per il regista Stefano Lodovichi sul set di “Christian” prodotto da Lucky Red e SKY.
Dal 2011 al 2013 ha danzato per diverse compagnie come “Botega Dance Company” e “Celli Contemporary Ballet”, e ha partecipato a numerose tournèe internazionali in Russia, Stati Uniti, Polonia, Brasile, Giordania, Tunisia, Thailandia, Hong Kong, Filippine, Malesia, Cina e altri paesi, sia come performer che come assistente coreografo.
Nel 2015 crea il progetto “MonoNoAware Dance Project”, che ha portato le sue opere a festival internazionali. Ha anche una carriera come insegnante, tenendo corsi di danza contemporanea, modern e contaminazione, con particolare attenzione al Floorwork e all’improvvisazione.
Toti è stato coinvolto in importanti produzioni teatrali, come “The White Cloud Opera” e “Monarch: Antigone”, e ha partecipato a festival in tutto il mondo, inclusi in Asia e in Europa. Nel 2025 debutterà con il progetto “Are You Kidding Me?” in Indonesia e Singapore.
La sua carriera continua con impegni in tournée internazionali e la realizzazione di nuovi spettacoli, sempre con l’obiettivo di promuovere la danza contemporanea e di formare nuove generazioni di danzatori.
| Categories : |
docente
|
|---|
LETTURA ESPRESSIVA
Annalisa Canfora nasce a Barletta, si laurea in Lettere, al Dipartimento Italianistica e Spettacolo dell’Università La Sapienza, Roma con una tesi in Metodologia e critica dello spettacolo “La Fabbrica della Memoria, teatro e drammaturgia in Ascanio Celestini”.
Consegue il Diploma di recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico.
Segue un corso di Doppiaggio con Mario Maldesi e stages di approfondimento teatrale con Dominique De Fazio, Nicolaj Karpov, Kennet Rea, Alan Woodouse, Francesca Viscardi, Mamadou Doume, Katy Marchan, Peter James (lamda), Rodrigo Garcia.
In teatro interpreta personaggi negli spettacoli tratti da classici come Oscar Wilde, Anton Cechov, Arthur Miller, Sergej Sergeevic Prokofiev, W. Shakespeare, Aristofane, Sofocle, Italo Calvino, H. Ibsen, L. Pirandello, Dante Alighieri, M. Cervantes.
Nel 2008 è autrice e interprete dello spettacolo “Aldo Moro, 21 quadri di una storia”, racconto-spettacolo che ripercorrere uno degli eventi più tragici della nostra Repubblica.
Nel 2005 pubblica “L’Argot nostro contemporaneo – venti anni di passione teatrale”, per l’editrice La Mongolfiera, e scrive il saggio critico “Il gesto assente”, in “L’invenzione della memoria – Il Teatro di Ascanio Celestini”, a cura di Andrea Porcheddu, per l’editrice Principe Costante.
Prende parte nelle fiction tv “Nati ieri” con la regia di Miniero e Genovesi e “Medicina generale 2” con la regia di Luca Ribuoli.
Collabora stabilmente con il Teatro Stabile di Catania, con il Teatro Curci di Barletta (BA) e con ITACA International theatre Academy of the Adriatic, in qualità di responsabile organizzativo dei progetti di formazione e produzione, insegnante di dizione e tecniche vocali.
Dal 2017 è Direttore Artistico del Teatro Caffeina a Viterbo.
| Categories : |
docente
|
|---|
Docente di musica e arti performative
2023-2024 (in corso)
– Performer presso Ia compagnia 3mende Production
– Mandolinista presso Orchestra Mandolinistica Romana
– Conduzioni di attività musicale presso I.C. Forlanini e M. Hack-Plesso Sanzio (Scuola primaria)
– Docente di Musica Tutoring di canto presso Art VIllage – Accademia artistica Via Aurelia Roma
2022- 2024 (in corso)
– Docente di Musica
– Docente di Canto
– Propedeutica musicale
– Docente di Pianoforte presso Scuola MusicaEarte MEA via Tommaso Vallauri Roma (RM)
2018 – 2024 (in corso)
– Insegnante Privata
– Tutoring privato di canto, mandolino, pianoforte, teoria e solfeggio, storia della musica e armonia.
2022-2023
– Operatrice artistica presso Mediterraneo Summer Camp (PA)
– Conduzioni di attività artistico-ricreative (Musica – teatro – gioco/danza) per gruppi di bambini/e dai 5 ai 10 anni.
2017 – 2020
– Performer presso la compagnia Savatteriproduzioni (AG)
2018-2020
– Docente di canto singolo, canto corale e tip-tap presso l’ass. Casa del Musical (AG)
2009 – 2019
– Mandolinista presso Orchestra a Plettro del Conservatorio A. Scarlatti già V. Bellini di Palermo (PA) diretta dal Maestro E. Buzi
2014
-Mandolinista in Otello di G.Verdi presso Fondazione Teatro Massimo (PA)
| Categories : |
docente
|
|---|
Contemporaneo/Modern
Si forma presso Artedanza Padova; dalla tecnica classica alla danza contemporanea per poi perfezionare il suo stile studiando con numerosi docenti internazionali. Dal 2016 è danzatrice stabile della [Ritmi Sotterranei] contemporary dance company diretta da Alessia Gatta, prendendo parte a spettacoli come Gong, Convivio, L’uomo dal cervello d’oro e A Mazon in scena nei teatri più prestigiosi in Italia e all’estero. Ha fatto parte della Compagnia Nazionale Raffaele Paganini, dal 2018 collabora con l’agenzia Nu’Art Events, in qualità di performer e negli anni ha partecipato a diversi videoclip musicali e produzioni cinematografiche.
Dal 2020 è docente stabile di heels nel centro Matrice [N] e nel dipartimento contemporaneo di Brancaccio Danza.
| Categories : |
docente
|
|---|
Contemporaneo/Modern
Coreografa, Insegnante, Ballerina , Organizzatrice di eventi
Co- founder di Women Empowerment Project con Maria Grazia Tallei & Dancer’s Anthem con Flavia Gianiorio.
| Categories : |
docente
|
|---|
Docente di Canto
Sergio Colicchio è un pianista, compositore e polistrumentista.
Scrive musiche per cinema, serie tv, teatro e documentari.
Collabora con Nicola Piovani, Giampaolo Morelli, Antonio Catania e tanti altri, in spettacoli teatrali, concerti e performance varie.
È l’autore delle musiche della trasmissione “Inimitabili” andata in onda su Rai 3.
Ha partecipato a diversi film come musicista e come attore.
È diplomato in pianoforte e in lettura della partitura ed è laureato in architettura.
| Categories : |
docente
|
|---|
Dizione e uso della voce
Da oltre 15 anni si divide tra teatro, cinema e televisione interpretando diversi ruoli. Dopo essersi diplomata nel 1999 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, si perfeziona studiando con vari maestri della scena contemporanea tra cui: Leo De Berardinis, Nicolaj Karpov, Augusti Humet, Filippo Gili, Alessandro Fabrizi.
Come dimostra il suo variegato percorso artistico Giada Prandi è un’attrice poliedrica e dalla forte presenza scenica, in grado di spaziare facilmente dal comico al drammatico. Nel suo percorso teatrale ha lavorato con Massimiliano Farau, Clemente Pernarella, Marco Maltauro, Simone Carella, Giancarlo Nanni e Manuela Kustermann, Roberto Guicciardini, Luciano Damiani, Luciano Melchionna, Gabriele Pignotta, Juan Diego Puerta Lopez, Giles Smith, e molti altri.
Per il cinema e la televisione ha lavorato con diversi registi, tra i quali: Gianluca Maria Tavarelli, Michele Placido, Pupi Avati, Lodovico Gasparini, Gianfranco Albano, Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana, Alessandro Derviso, Andrea Barzini, Riccardo Antonaroli, Alessandro Celli, Alessandro Derviso, Francesco Ciccone… partecipando a diversi film e serie televisive.
Tra i suoi lavori recenti più importanti c’è la serie tv di successo “Io ti cercherò” in cui interpreta il personaggio di Lisa al fianco di Alessandro Gassmann, Andrea Sartoretti e Maya Sansa. Protagonista della serie Disney: “I Cavalieri di Castelcorvo” in onda su Disney plus, in cui interpreta Zia Margherita.
Protagonista di numerose campagne pubblicitarie.Nel maggio 2022 debutta con un nuovo allestimento di “Anna Cappelli”di A.Ruccello con la regia di Renato Chiocca che sta avendo molto successo. Lo spettacolo gira l’Italia dal 2022 con ottimo riscontro di critica e pubblico. Per tre edizioni consecutive è presente nella stagione teatrale del Teatro “Cometa Off” di Roma. L’ultima edizione si è conclusa il 2 marzo 2025. Nel settembre 2025 debutta con la compagnia portoghese Ritual de domingo con il testo Escavar/Scavare di Letizia Russo con la regia di Sonia Barbosa.
Giada Prandi si esibisce al Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards in Polonia e nel 2010 la troviamo in Portogallo al Festival Teatrale “Palco Para Dois Ou Menos” di Oliveirinha. Nel 2010 vince il Premio Martelive nella sezione teatro artisti. Nel 2016 vince il Premio Immagine Latina, nel 2017 vince il premio come miglior attrice protagonista al Comic off con lo spettacolo Pane,Latte e Lacrime di Veronica Liberale, regia di Cristiana Vaccaro. Parallelamente all’attività artistica, Il suo amore per la recitazione la porta a studiare sempre con nuovi maestri e a sviluppare una grande passione anche per l’insegnamento, specializzandosi come trainer di dizione e voce e collaborando da parecchi anni con varie realtà e importanti Scuole di Recitazione.
| Categories : |
docente
|
|---|
Lettura espressiva
Fabiana Pesce nasce a Savona il 29 giugno 1996 e inizia a fare teatro nel 2012, a Sassello, piccolo paese in cui cresce e studia. Si laurea in Beni Culturali a Torino nel 2018 e nel 2019 viene ammessa alla STAP Brancaccio, dove si diploma nel 2022. Lavora come attrice con registi come Lorenzo Gioielli, Giampiero Rappa, Tamara Bartolini e Michele Baronio, e come drammaturga con Daniele Prato e Marco Cavalcoli. Dal 2022 fa parte dell’APS Lo Stormo, in cui è attrice e drammaturga.
Dal 2024 è docente dei corsi di teatro monosettimanali al Brancaccio per bambini dai 5 ai 7 anni e per adulti.
| Categories : |
docente
|
|---|
canto / interpretazione
LUCA NOTARI Cantante attore dalla vocalità versatile, da 25 anni collabora con alcuni tra i più importanti protagonisti della scena italiana. È stato diretto tra gli altri da registi come Giuseppe Patroni GrifFi, Gigi Proietti, Armando Pugliese, Giancarlo Sepe, Fabrizio Angelini, Enrico Maria Lamanna ed ha condiviso il palco con artisti quali Massimo Ranieri, Giampiero Ingrassia, Massimo Venturiello, Tosca, Barbara Cola, Giuseppe Pambieri, Tuccio Musumeci, Pippo Pattavina e molti altri ancora. Protagonista, ideatore e produttore del pluripremiato CIAO AMORE CIAO Tenco e Dalida tra musica e amore, tra gli altri spettacoli citiamo: Salvatore Giuliano di Dino Scuderi, Hollywood ritratto di un divo, Il Grande Campione, Jesus Christ Superstar, Rent, La Baronessa di Carini, Pipino il Breve, Favole di Oscar Wild, Il Borghese Gentiluomo, Molto Rumore Per Nulla, Odysseus, Corpus Christi, Kensington Gardens. Prodotto musicalmente da Giancarlo Lucariello con l’uscita del suo primo EP “Un mondo in cui credere” musiche di Maurizio Fabrizio, vanta anche una produzione discograFica con Michael Baker batterista e direttore musicale di Whitney Houston. In tv Maresciallo Rocca 5 (protagonista di puntata), spot della Nutella Ferrero nel 2002 andata in onda per diversi anni, Il mattino dopo, Camici Bianchi, Frate Asino speciale di Rai 2 su San Francesco Di Assisi scritto da Pasquale Panella. Campagna pubblicitaria dell’ENEL (2021). Un programma rediofonico su RTR dedicato al suo progetto discograFico “Un mondo in cui credere” dal 31 maggio 2014 dove Luca si esibisce ogni sabato in diretta con concerti live in cui omaggia la grande canzone italiana e i grandi interpreti. Docente di canto in diverse accademie di musical, Fonderia Delle Arti diretta Da Giampiero Ingrassia, AIDM e nel progetto innovativo prodotto e promosso dal Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il primo talent teatrale PLAY THE GAME. Da quest’anno entra di ruolo nell’accademia BMA, la Brancaccio Musical Academy.
| Categories : |
docente
|
|---|
RECITAZIONE
Attore, danzatore, autore e regista. Diplomato alla Scuola di Informazione Teatrale di Mario Scaccia, prosegue il suo percorso di formazione scegliendosi i suoi maestri, dentro e fuori dal territorio nazionale (tra cui Anton Milenin, Jean-Paul Denizon, Vladimir Oshlansky, Khosro Adibi, Dejà Donnè e Julyen Hamilton).
Recita in spettacoli e performance in Italia, tra cui “Metafisico Cabaret” e “Paradiso” di Giorgio Barberio Corsetti. Tra i suoi titoli Con chi, Lo sato di saluto, L’uomo nel diluvio, Nessuno può tenere Beby in un angolo.
Fondatore con la Bluedesk_studio della compagnia Amendola\Malorni, è parte del Teatro delle Apparizioni e collabora con Frosini Timpano, Areté Ensemble, Terre Vivaci, La Bottega del Pane, e altre realtà italiane. Partecipa a cortometraggi indipendenti.
Laureato in Arti e Scienze dello Spettacolo all’Università La Sapienza di Roma, è parte del gruppo di ricerca di Pedagogia dell’espressione all’Università di Roma Tre. Collabora con la Casa dello Spettatore e conduce laboratori di teatro per l’infanzia e in ambito sociale.
| Categories : |
docente
|
|---|
Docente di Tip Tap
Attrice , ballerina , coreografa
Studia in Italia e all’estero: danza classica, contemporanea, jazz, funky-hip hop, tango, latino-americano, tap dance, yoga, teatro, performance, canto.
Si diploma come danzatrice al Performing Arts College Laine Theatre Arts di Epsom (UK).
Consegue il diploma di danza classica I.S.TD.
Lavora come danzatrice e performer nei musical :“Snow White & Seven Dwarves”(U.K.),“All That Jazz” con André de la Roche, “Edith Piaf” con Antonella Steni, “The Blues Brothers” con Lillo e Greg, “ La grande occasione” (2023) con Stefano Masciarelli e Fioretta Mari e nello spottacolo musicale “ Una serata con Gigi Proietti” e “Il caso Majorana”-
Per un periodo ha lavorato nella compagnia di Tribal Jazz di Maria Grazia Sarandrea e nella compagnia di danza contemporanea ARSmovendi di Andrea Cagnetti .
Debutta come attrice a teatro nel 2013 con il monologo “Giustapposizione”. Nel 2017/2018 è protagonista della commedia musicale” Il giorno della tartaruga” con la regia di Claudio Insegno in scena a Roma e Washington D.C. e appare sullo schermo per diversi spot e serie tv come “ il Paradiso delle signore “ Rai 1 Amante della musica Jazz studia tap dance in Italia con Cesre Vangeli , a Parigi con Victor Cuno ,a New York con Lesley Lokery e si specializza nel Charleston.
In arte CrissBluebell è coreografa e prima ballerina de “La dolce Diva Burlesque Show “ al Teatro Olimpico e del Varietà Burlesque in scena al Teatro Salone Margherita dal 2014 al 2020.
Su Rai 1 è la coach di Charleston nel programma “ Si può fare”(2015) condotto da Carlo Conti. Inoltre partecipa ad altri programmi tv come coreografa e prima ballerina :
“Serata per voi” RAI2 (2012) con Lillo&Greg e “ Be happy “ su Rai3 (2018).
E ancora sullo schermo lavora con altri personaggi famosi del mondo dello spettacolo : Renzo Arbore, Gegè Telesforo e Virginia Raffaele.
Coreografa per il cinema : ha coreografato le scene ballate nel film “Un natale stupefacente “ e “Un Matrimonio mostruoso “ ( Regia di Volfango De Biasi).
Coreografa per il Teatro : ha curato diversi spettacoli teatrali tra i quali “Roma”, “Nerone vs Petronio” di P. Pingitore.
Coreografa per il varietà: è leader del corpo di ballo retrò Le Crissbluebells che ballano dal can can al twist , dal burlesque al charleston per spettacoli ed eventi a tema.
Attualmente è performer nello spettacolo musicale “Lillo e i Vagabondi “ di Lillo Petrolo-
| Categories : |
docente
|
|---|
